Sei docente? Anch’io! Lavoriamo insieme…?
I miei servizi di consulenza e mentoring individuale possono aiutarti se stai affrontando un momento della tua ‘vita di docente’ nel quale vorresti rendere più salda la tua competenza di professionista della formazione e più assertivo il tuo ruolo all’interno del collegio dei docenti.
Si tratta di servizi che si realizzano a) a livello disciplinare nelle aree della matematica e delle scienze, fisiche e naturali; e b) a livello trasversale, nell’ambito dell’utilizzo del pensiero narrativo – ad integrazione del pensiero logico-scientifico – per favorire gli apprendimenti (in qualsiasi disciplina). Essi ti serviranno ad incrementare la qualità del tuo insegnamento e renderanno duraturo l’apprendimento da parte dei tuoi studenti.
[Se scorri alla fine della pagina, troverai la lista di tutti i percorsi. Inizio a dirti che per la tipologia (a) sono le Consulenze spot e il Percorso Kuhn, mentre alla tipologia (b) si prestano sia le Consulenze spot che il Percorso Bruner]
I servizi proposti sono modulabili per il primo e per il secondo grado.
Possiamo lavorare insieme se senti di volere migliorare alcuni aspetti della tua figura docente e se vuoi imparare come:
- Utilizzare al meglio le tue risorse individuali declinandole sulla classe che hai;
- Mettere a fuoco gli elementi distintivi del tuo stile di comunicazione in classe;
- Affrontare la programmazione in una modalità che renda esplicito il significato dei concetti che consideri cruciali nel percorso didattico
I miei servizi sono percorsi disegnati sulle tue esigenze; puoi integrarli e costruirli a seconda di come procede l’anno scolastico.
Che cosa ti offro?
Un’esperienza quasi trentennale in classe, originata da una duplice formazione, che nasce nell’ambito matematico-scientifico e ben presto si integra con quella di stampo storico-filosofico.
Proprio in virtù di uno sguardo che ha saputo farsi complesso ed esteso – grazie ad un’attività di studio e di ricerca che continua ogni giorno e alla quale non saprei rinunciare – riesco a riconoscere come la dimensione data dalla storia e dalla filosofia della matematica e della scienza costituisca lo strumento più efficace per un apprendimento degno di questo nome.
Nel corso della mia attività didattica ho infatti verificato con sempre maggiore intensità come l’apprendimento (e quindi anche la competenza) dei concetti che costellano sia l’area logica che quella delle scienze fisiche e naturali raggiunga esiti molto migliori e più duraturi se essi vengono trattati in un’ottica che contempli anche la loro evoluzione storica e le sfumature di significato che essi hanno via via assunto. Il primato del linguaggio e del saldo possederne le categorie fa la differenza anche quando si parli di teoremi oppure di concetti della Fisica.
I servizi in ambito disciplinare che ti propongo hanno infatti come denominatore comune un lavoro – condiviso fra me e te – sulle origini e sull’evoluzione dei concetti che costituiscono l’intelaiatura della tua disciplina.
A livello trasversale, invece, potrai scoprire come sia possibile declinare la didattica secondo la tonalità del pensiero narrativo, in modo che il lavoro che proponi ai tuoi studenti abbia una maggior possibilità di generare un apprendimento saldo e orientato al futuro.
“Ma non è un approccio del tutto anacronistico?” potresti dire…
Proprio il contrario, in realtà, sai?
Perché ciò che i teorici dell’educazione (e, a ruota, anche i politici…) hanno verificato, a partire dagli ultimi decenni del Novecento, è un progressivo impoverimento di senso persino negli apprendimenti caratteristici dell’area scientifica, alla quale pure viene assegnata una posizione rilevante a livello sociale.
Si è parlato della necessità di un nuovo umanesimo: di uno sguardo condiviso ed esteso che assicuri alle discipline scientifiche – le cosiddette hard sciences – la possibilità di riconquistare un “posto per l’Uomo”. Serve un modo di intenderle che le descriva come ‘conquiste del pensiero’ e che quindi permetta di interpretare l’agire matematico e scientifico come risorsa per tutti e non come oggetto di un’élite esclusiva.
Nella scuola, sin dal primo grado, può esplicitarsi ed essere verificata questa nuova (perché antichissima) visione della matematica e della scienza. Solo la scuola può indurre un simile cambiamento a livello culturale, che gridano a gran voce anche le contemporanee tensioni verso una società che non sia votata alla performance e al profitto.
Come docenti, abbiamo la possibilità di aiutare i ragazzi e i giovani a ‘fare pace’ con le due facce della ragione: il logos e il mythos, il pensiero logico e il pensiero narrativo.
Se vuoi, puoi scrivermi e raccontarmi quali sono le tue esigenze; intanto io ti racconto che cosa posso fare per te…